Skip to content

La famiglia Rizzello possiede 200 ettari di terreno,
di cui 120 allevati con il sistema ad alberello e spalliera.

La restante parte verrà impiantata, ricercando l’unicità del territorio salentino e valorizzando antichi vitigni autoctoni come
il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca, il Susumaniello e il Primitivo.
La pratica di un’agricoltura pulita e sostenibile è un obiettivo
che perseguiamo quotidianamente.

Le Vigne di Sammarco,

reinterpreta e diffonde la cultura
enologica del Salento.

Le Vigne di Sammarco,

reinterpreta e diffonde la cultura
enologica del Salento.

Guarda il video

I VINI

Il tono suadente del Negroamaro, la cadenza decisa del Primitivo,
l’eco ancestrale della Malvasia Nera, il vivo chiacchiericcio del Susumaniello…

Ciascun vitigno è una sfumatura della voce di questa terra.
È la voce aspra e selvaggia dei canti sincopati del Salento, che sa essere dolce e carezzevole con chi l’ascolta attentamente e con rispetto

LA NOSTRA STORIA

1956

La vocazione dei terreni della famiglia Rizzello per la produzione di uve da vino è antichissima

1972

Nasce la prima piccola cantina, dove per la prima volta le uve vengono impiegate dalla famiglia per produrre il suo vino.

1990

La nuova generazione punta sui vitigni autoctoni del Salento, valorizzandone le caratteristiche uniche.

2000

La prima bottiglia di vino etichettata vede la luce all’alba del nuovo millennio.

2007

Un nuovo, moderno stabilimento consente alla famiglia Rizzello di produrre vini di alta qualità.

2010

Le Vigne di Sammarco amplia i suoi orizzonti, contribuendo a diffondere in tutto il mondo la cultura enologica del Salento.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto ci permetti di migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.