Il Salento, perennemente baciato dal sole e accarezzato dal vento, che regala ai vigneti i profumi del Mediterraneo.
Culla del vino in età classica, questa terra ha conservato gelosamente l’impronta unica dei suoi vitigni fino ai nostri giorni.
L’80% dei terreni della famiglia Rizzello è dedicata ai vitigni territoriali: Primitivo, Negroamaro, Malvasia Nera e Susumaniello, destinati alla produzione di vini di alta qualità, insigniti della certificazione D.O.P.
Grecale, Ponente,
Scirocco, Tramontana.
Disteso tra lo Ionio e l’Adriatico e prevalentemente pianeggiante, il territorio salentino è esposto ai molti venti che placano l’afa dei mesi più caldi. La scarsità di piogge e i terreni di composizione calcarea e argillosa regalano vini di corpo e gradazione notevoli, dai bouquet intensi e sorprendenti.
La luce sfolgorante delle lunghe estati, i sentori del mare e le essenze della flora spontanea, trasportati dalle brezze che soffiano dalla costa verso l’interno,
contribuiscono alla formazione del loro peculiare carattere olfattivo, ma sono la capacità di scegliere i terreni, le uve, i metodi di coltivazione e la padronanza dei processi di fermentazione ed invecchiamento ad esaltare ed armonizzare questi profumi, e rendere riconoscibile un vino di Le Vigne di Sammarco, prima ancora di portare il calice alle labbra.
Il Salento è movimento, luce, bellezza.
I passi delle antiche danze, i pieni e i vuoti dei fregi scolpiti sulle chiese sono un contrappunto dei ritmi della natura, il bianco della calce dialoga col rosso della terra, il mare racconta storie di antiche migrazioni che hanno fatto di questa terra un crocevia, un approdo, uno scrigno di storie e saperi.
Tipicità e la tradizione sono valori vivi e in continua evoluzione.
Il patrimonio di questo territorio unico è costituito dalla sua preziosa biodiversità e dai saperi che passano dalle mani laboriose di generazioni di vignaioli a quelle di esperti agronomi, enologi e tecnici che contribuiscono a far risuonare la voce antica della terra con la perfezione e la definizione offerte dalle tecnologie e i metodi di coltivazione e vinificazione più avanzati.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto ci permetti di migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.