Rosso rubino luminoso con venate sfumature purpuree. Ventaglio di profumi raffinato e nitido. Arancia sanguinella, ciliegia, macchia mediterranea, cocco e vaniglia. Gusto avvolgente e armonico con ritorni di frutta e erbe aromatiche. Equilibrio bilanciato tra freschezza e alcol. Tannino presente ma levigato e setoso. Questo vino della selezione Rizzello regala un finale lungo persistente.
Abbinamenti gastronomici
Cinghiale alle olive, quaglie alla boscaiola, bistecca fiorentina alla brace. Per tradizione: torcinelli alla brace, agnello e funghi cardoncelli, canestrato pugliese.
Classificazione: I.G.P. Salento Rosso. Uve: Negroamaro (50%), Primitivo (50%). Zona di produzione: Cellino San Marco (BR). Sistema di allevamento: Alberello e spalliera (3.800/4.500 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, seguono 8 giorni di permanenza sulle bucce; svinatura e affinamento per 14 mesi in barriques di rovere. Affinamento: acciaio inox – barriques.
Classificazione: I.G.P. Salento Rosso. Uve: Negroamaro (50%), Primitivo (50%). Zona di produzione: Cellino San Marco (BR). Sistema di allevamento: Alberello e spalliera (3.800/4.500 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, seguono 8 giorni di permanenza sulle bucce; svinatura e affinamento per 14 mesi in barriques di rovere. Affinamento: acciaio inox – barriques.
Concorso Mondiale di Bruxelles, Medaglia d’Argento
Selezione del Sindaco, Medaglia d’Oro
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto ci permetti di migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.