Rubino concentrato e impenetrabile. Aristocratica eleganza all’olfatto e intensità di profumi. In successione: l’amarena in confettura, l’anice stellato, il cioccolato, il caffè, il tabacco e il balsamico eucalipto. Sul fondo note leggere affumicate. Potente l’assaggio, succo di frutta e consistenza caratterizzano il gusto. Il suo tenore alcolico importante si armonizza con la tannicità vellutata e la sua freschezza. Opulenza e consistenza tattile chiudono il ricordo, lasciando una lunga scia mentolata sul finale.
Abbinamenti gastronomici
Ossobuco brasato al vino rosso, germano con scalogni caramellati, pici al ragù di lepre. Per tradizione: castrato alla brace, marro pugliese, braciole di carne equina al sugo.
Classificazione: D.O.P. Riserva Primitivo di Manduria. Uve: Primitivo 100%. Zona di produzione: Manduria (TA). Sistema di allevamento: Alberello. Epoca di vendemmia: può variare dall’ultima settimana di agosto alla seconda settimana di settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, seguono 15-18 giorni di permanenza sulle bucce. Segue la svinatura e la fermentazione malolattica, affinamento in barriques per 12 mesi e in acciaio per 6 mesi. Affinamento: acciaio inox – barriques.
Classificazione: D.O.P. Riserva Primitivo di Manduria. Uve: Primitivo 100%. Zona di produzione: Manduria (TA). Sistema di allevamento: Alberello. Epoca di vendemmia: può variare dall’ultima settimana di agosto alla seconda settimana di settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, seguono 15-18 giorni di permanenza sulle bucce. Segue la svinatura e la fermentazione malolattica, affinamento in barriques per 12 mesi e in acciaio per 6 mesi. Affinamento: acciaio inox – barriques.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto ci permetti di migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.