Colore rosso rubino con sfumature purpuree. Ciliegie e chiodi di garofano succedono alla nota floreale di violetta. Tannino levigato e giusta freschezza definiscono l’equilibrio e la vigorosa personalità di questo negroamaro che finisce lungo e persistente.
Abbinamenti gastronomici
Coniglio in umido, petto d’anatra in padella. Per tradizione: lenticchie e salsiccia, parmigiana di zucchine, torcinelli ripieni di fegato.
Classificazione: I.G.P. Salento Rosso. Uve: Negroamaro 100%. Zona di produzione: Cellino San Marco (BR). Sistema di allevamento: spalliera (4.500 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni a temperatura termocontrollata di 24-25°C. Affinamento: in serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Classificazione: I.G.P. Salento Rosso. Uve: Negroamaro 100%. Zona di produzione: Cellino San Marco (BR). Sistema di allevamento: spalliera (4.500 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni a temperatura termocontrollata di 24-25°C. Affinamento: in serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto ci permetti di migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.