Giallo paglierino lucente e cristallino. L’aromaticità del fiano domina le sensazioni olfattive di questo vino con un impatto di forte intensità. Susina, mela, tiglio ed erbe aromatiche. Gusto fresco e salino. Chiude equilibrato su un finale di note fruttate.
Abbinamenti gastronomici
Vellutata di asparagi, bavette al pesto. Per tradizione: crudo di frutti di mare, ciceri e trie, calamari e patate.
Classificazione: Fiano I.G.P. Salento. Uve: Fiano 100%. Zona di produzione: Cellino San Marco (BR). Sistema di allevamento: Alberello (5.000 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: terza decade di agosto, prima decade di settembre. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica a bassa temperatura; quindi viene avviata la fermentazione con lieviti selezionati, in vasche d’acciaio e temperatura controllata. Affinamento: in serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Classificazione: Fiano I.G.P. Salento. Uve: Fiano 100%. Zona di produzione: Cellino San Marco (BR). Sistema di allevamento: Alberello (5.000 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: terza decade di agosto, prima decade di settembre. Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica a bassa temperatura; quindi viene avviata la fermentazione con lieviti selezionati, in vasche d’acciaio e temperatura controllata. Affinamento: in serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto ci permetti di migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.