Luminoso e impenetrabile. Ventaglio profumato di gelso, succo di mirtilli e leggere note mentolate. Al palato il ritorno fruttato incontra il tannino presente ma levigato e avvolgente. Finale lungo e persistente.
Abbinamenti gastronomici
Faraona ripiena, filetto al sale, agnolotti al ragù. Per tradizione: polpette di pane al sugo, salsiccia alla salentina, agnello al sugo.
Classificazione: I.G.P. Salento Rosso. Uve: Primitivo 100%. Zona di produzione: Cellino San Marco (BR), San Pietro Vernotico (BR). Sistema di allevamento: spalliera e alberello (4.500 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: prima decade di Settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni a temperatura termo-controllata di 25-26° C. Affinamento: in serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Classificazione: I.G.P. Salento Rosso. Uve: Primitivo 100%. Zona di produzione: Cellino San Marco (BR), San Pietro Vernotico (BR). Sistema di allevamento: spalliera e alberello (4.500 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: prima decade di Settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni a temperatura termo-controllata di 25-26° C. Affinamento: in serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto ci permetti di migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.