
Primitivo di Manduria
DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Note organolettiche
Colore rubino profondo e cupo. Note di more e confettura ai frutti di bosco, viola in sottofondo, cioccolato e pepe si succedono all’olfatto. Caldo e morbido al palato, chiude l’assaggio con potenza e persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Arrosto di maiale in crosta, cinghiale alla cacciatora.
Per tradizione: spezzatino di carne di cavallo, sugo di braciole, agnello con le patate al forno.
Temperatura di servizio: 18 °C.
12,00€
Classificazione: D.O.P. Primitivo Di Manduria.
Uve: Primitivo 100%.
Zona di produzione: Manduria, Sava (TA).
Sistema di allevamento: Alberello (5.000 ceppi per ha).
Epoca di vendemmia: seconda decade di Settembre.
Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni a temperatura temocontrollata di 25°- 26° C; di seguito svinatura e pressatura soffice alla fine della fermentazione.
Affinamento: in serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Classificazione: D.O.P. Primitivo Di Manduria.
Uve: Primitivo 100%.
Zona di produzione: Manduria, Sava (TA).
Sistema di allevamento: Alberello (5.000 ceppi per ha).
Epoca di vendemmia: seconda decade di Settembre.
Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni a temperatura temocontrollata di 25°- 26° C; di seguito svinatura e pressatura soffice alla fine della fermentazione.
Affinamento: in serbatoio d’acciaio fino all’imbottigliamento.
Premi
Premi