Rosso rubino intenso. Il suo ventaglio di profumi è complesso e varia dal floreale geranio al balsamico eucalipto per finire al tipico e caratteristico speziato di chiodi di garofano. Al gusto spicca una sorprendente morbidezza, equilibrata da un fine tannino e da lunga chiusura con ritorni di floreale e speziature.
Abbinamenti gastronomici
Bocconcini di maiale con funghi, stracotto di asino. Per tradizione: orecchiette baresi al sugo con braciole di vitello, parmigiana di melanzane, pecorino di Maglie stagionato.
Classificazione: I.G.P. Salento Negroamaro. Uve: Negroamaro in purezza 100%. Zona di produzione: Cellino San Marco (BR). Sistema di allevamento: Alberello. Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, 14 giorni di permanenza sulle bucce; dopo svinatura affinamento per 6 mesi in barriques di rovere delle foreste di Allier. Affinamento: acciaio inox – barriques.
Classificazione: I.G.P. Salento Negroamaro. Uve: Negroamaro in purezza 100%. Zona di produzione: Cellino San Marco (BR). Sistema di allevamento: Alberello. Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre. Vinificazione: dopo la pigiatura e la diraspatura, 14 giorni di permanenza sulle bucce; dopo svinatura affinamento per 6 mesi in barriques di rovere delle foreste di Allier. Affinamento: acciaio inox – barriques.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando su Accetto ci permetti di migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.